|
||||||
Si è concluso anche quest’anno il Concorso A.R.T.E. (Aiuta, Ricicla, Trasforma, Esprimi) con la consueta premiazione organizzata dal Gruppo Scout Fidenza 2 e resa possibile dall’Amministrazione del Comune di Fidenza e dalla San Donnino Multiservizi. 36 le opere in gara che hanno coinvolto sette Istituti del Distretto di Fidenza, dalle scuole dell’infanzia, alle elementari e medie inferiori: tantissimi i giovani artisti guidati dalle abili mani delle insegnanti che si sono armati di colla a caldo, tappi di bottiglia, pasta e colori per costruire “il Treno delle necessità”, un mezzo super sostenibile che ci ha trasportati attraverso gli aiuti e le priorità concrete da portare in qualsiasi luogo del mondo, situazioni sociali, città, animali, piante e luoghi del nostro pianeta. Dopo maschere, continenti e finestre sul mondo, infatti, quest’anno il tema del concorso ha invitato i giovani partecipanti ad interrogarsi sui bisogni che vediamo nel mondo e nella nostra quotidianità e le opere hanno spaziato dalla necessità di portare la pace, al cibo, all’istruzione, alla sanità, ad una Fidenza più verde a misura di bambino.
Il Concorso, giunto ormai alla XII Edizione, si propone di sensibilizzare i più giovani verso i temi della natura e della sostenibilità, con un occhio di riguardo alla tecnica del riciclo e alla creatività, educando bambini e genitori che anche da ciò che è considerato “da gettare” può nascere qualcosa di bello. Premiate il 7 Maggio le opere di tutti gli istituti, ma ci auguriamo che a vincere sia stata principalmente la voglia di mettersi in gioco e quella, in pieno stile Scout, di “lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato”, educando a semplici azioni quotidiane che fanno la differenza per il nostro pianeta e per il nostro futuro. Grazie a tutti
“Il treno delle necessità”: è questo il tema della dodicesima edizione del Concorso A.R.T.E.. (Aiuta, Ricicla, Trasforma, Esprimi) organizzato dal Gruppo Scout Fidenza 2 e reso possibile dall’Amministrazione del Comune di Fidenza e dalla San Donnino Multiservizi. Come ogni anno il Concorso si propone di sensibilizzare i più giovani verso i temi della natura e della sostenibilità, con un occhio di riguardo alla tecnica del riciclo e alla creatività; in modo particolare quest’anno i partecipanti saranno invitati a produrre almeno 3 pannelli di cartone utilizzando materiale di riciclo es: lattine, cartone, stracci, legno, plastica, ecc. Ogni pannello dovrà rappresentare un vagone, nel quale dovrà essere ben caratterizzato un aiuto o priorità concreta da portare in qualsiasi luogo del mondo, situazioni sociali, città, animali, piante e luoghi del nostro pianeta. Il Concorso, rivolto a tutte le Scuole dell’Infanzia, Elementari e Medie del Comune di Fidenza, inizierà in data 24 Ottobre 2022 e si concluderà Domenica 7 Maggio 2023 con la premiazione finale degli elaborati che saranno esposti per essere sicuramente apprezzati da tutta la cittadinanza. Oltre al premio della giuria ci sarà anche un riconoscimento speciale assegnato all’opera che otterrà più like sulla pagina Facebook del Gruppo Scout Fidenza 2. Cliccate «mi piace» sulla pagina per seguire tutti gli aggiornamenti sulle attività del Gruppo Scout Fidenza 2 e mettete all’opera la vostra creatività green per costruire un treno con tantissimi vagoni! 25 GIRI INTORNO AL FUOCO PER IL GRUPPO SCOUT FIDENZA 2 CHE FESTEGGIA UN GRANDE ANNIVERSARIO!“Splende il fuoco nel cerchio dell’esplorator, ascoltate la voce della fiamma d’or…”
Chiunque abbia indossato il fazzolettone Scout almeno una volta riconosce queste parole come l’inizio di una di quelle nottate, fatte di canti, giochi, balli e stelle, di volti sorridenti scaldati dal fuoco. Un fuoco che si è alzato alto anche quest’estate al Campo del Gruppo Scout Fidenza 2 che ha celebrato i 25 anni dalla sua fondazione. Il Gruppo fondato nel 1996 ha sempre avuto come suo punto di riferimento e accoglienza la Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore intorno alla quale sicuramente sarà capitato ai passanti di vedere qualche cappellino da coccinella e fazzolettoni arancioni e blu. Una storia di amicizia e collaborazione con la Parrocchia che ha visto crescere la comunità Scout e ne ha supportato le attività fino al 25esimo anno di vita e crediamo continui per tanto ancora.
La grande festa per il 25esimo Anniversario era già iniziata ad Ottobre con l’uscita di Gruppo del 2/3 Ottobre 2021 in località Siccomonte in cui più di 100 ragazzi sono stati visitati da tutti gli anniversari già celebrati, il numero 5, 10, 15 e il 20 hanno “fatto visita” ai ragazzi e chiesto loro di festeggiare l’arrivo del numero 25, giocando insieme sul motto che ha aperto questo lungo viaggio: “Ci sono e faccio la Storia”. Una frase che riporta non solo al fatto di essere presente come singola persona nel mondo, ma anche di essere il vero motore della storia, di essere l’elemento che muove la comunità e crea il suo progetto futuro di vita.
L’uscita ha trovato la sua continuazione al Campo di Gruppo svoltosi a Bedonia (PR) dal 12 Agosto al 14. Tre giorni in cui, dopo lunghe attese e incertezze durante la situazione pandemica, si è finalmente potuto riunire il Gruppo al completo, dai più piccolini Lupetti e Coccinelle, agli Esploratori e Guide, ai Rover e Scolte. Il Campo di Gruppo è stato caratterizzato da giochi e attività incentrate su cinque valori principali: l’operosità di ognuno di noi, la voglia di concretizzare le proprie scelte, l’altruismo e l’attenzione continua verso l’altro, il rispetto dei luoghi che ci circondano e della natura, la multiculturalità con l’attenzione alle altre culture e a modi di pensare differenti e infine la volontà di costruire il proprio progetto futuro. Tra le proposte ci sono quindi state attività variegate dalla costruzione di forni da campo per cucinare a strutture di legno per giocare, da grandi giochi a sfide di gruppo e momenti di incontro multiculturale e confronto. Il Campo è così terminato con un potente motto “Costruisco oggi il mio Futuro” per sottolineare il coraggioso impegno in prima persona che ognuno di noi è chiamato a dimostrare per costruire un mondo migliore, o alla maniera Scout, “lascia il mondo migliore di come l’hai trovato”. Come ogni momento di comunità così significativo e importante, un posto speciale è stato dedicato alla celebrazione della Santa Messa officiata da Sua Eccellenza il Vescovo Ovidio che ci ha lasciato un messaggio forte e determinato: l’importanza di farsi delle domande, di esserci, di interrogarsi su sé stessi e sul mondo e questo campo è certamente stato un piccolo grande passo verso questa direzione.
Domenica 8 maggio 2022, si è svolta presso il cortile del Palazzo Comunale, la premiazione degli elaborati del concorso A.R.T.E. (Aiuta, Ricicla, Trasforma, Esprimi), organizzato dal Gruppo Scout Fidenza 2, con il supporto di San Donnino Multiservizi e dell’Amministrazione Comunale e ormai giunto alla sua undicesima edizione, con il titolo ” I tesori delle regioni “. Il concorso, che ha visto la partecipazione di alcune classi delle Scuole dell’infanzia, delle Primarie e Secondarie di I grado del Comune di Fidenza, quest’anno prevedeva di realizzare delle opere con materiale riciclato che possano rappresentare l’unicità e le peculiarità di una regione italiana del Nord, del Centro e del Sud, attraverso l’individuazione di elementi che si ritengono più identificativi e specifici di quel territorio, e che afferiscono, ad esempio, ad aspetti culturali, storici, culinari, sociali, materiali o naturali… Sono stati esposti circa una ventina di elaborati, ognuno differente per composizione e regione scelta, frutto del lavoro di numerose classi che grazie al lavoro e all’interessamento degli insegnanti alla tematica proposta, si sono impegnate anche quest’anno a realizzare opere uniche secondo le linee guida del concorso consegnate ad inizio anno scolastico. Grazie al prezioso contributo della San Donnino Multiservizi, si sono così potuti assegnare 6 premi alle migliori opere realizzate e un ulteriore premio dell’opera più votata sulla pagina Facebook del Gruppo Scout Fidenza 2. Vincitori del concorso con il primo premio (quest’anno assegnato a due opere) sono state le sezioni 1A-1B della scuola dell’infanzia Don Milani con la regione Emilia Romagna e alle sezioni 1b e 1h della scuola Secondaria di I grado “Pietro Zani” con la regione Liguria. A seguire il doppio secondo premio è stato assegnato alla scuola dell’infanzia Lodesana, sezione desideri, con la regione Trentino Alto Adige e alla classe 2H della scuola Zani con la regione Sardegna, mentre il doppio terzo premio è stato assegnato alla classe 5A della scuola secondaria di primo grado “Canossa” con la regione Abruzzo e alla classe 4B della scuola De Amicis con la regione Umbria. Il premio Facebook è stato assegnato alle classi della scuola di Infanzia Magnani. Il concorso vuole sensibilizzare i bambini/e e i ragazzi/e dai 6 ai 14 anni al rispetto del territorio locale, per un ambiente più pulito, sano, valorizzando i materiali di riciclo oltre a stimolare le creatività e la manualità e favorire lo studio e la riflessione su una specifica tematica. Si ringrazia infine l’Amministrazione comunale e la san Donnino Multiservizi per il supporto all’iniziativa e la condivisione di importanti scelte educative in campo ambientale e sociale.
|
||||||
Fidenza2 - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |
Copyright © 2023