|
Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.
A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.
Per la prima volta, accesa nella Basilica della Natività a Betlemme, passata simbolicamente dalle mani di uno Scout palestinese a quelle di uno Scout israeliano, decollata da Tel Aviv, discesa dal treno di Vienna e da lì sparsa moltiplicata tra ceri e lanterne in tutta Europa e oltreoceano, arrivata a Trieste, da lì consegnata in tutta Italia grazie a una staffetta Scout Agesci-Cngei (settore Foulards Blancs, Scout adulti che prestano servizio ai malati a Lourdes), consegnata dai Lupetti del gruppo Scout Salsomaggiore 2, insieme ai Gruppi Scout Fidenza 1 e Fidenza 2, a S.E. Ovidio Vezzoli è stata accolta per la prima volta nella Cattedrale di Fidenza.
La Veglia di accoglienza dal tema “Ricevete la Luce per portare la Pace” celebrata dal Vescovo della Diocesi di Fidenza è stata animata dagli stessi Scout e ha visto la partecipazione di tanti fedeli e altre associazioni che hanno testimoniato come la luce del Signore accompagni la loro azione: Fede e Luce, Foulards Blancs, Azione Cattolica.
Al termine della celebrazione la Luce di Betlemme è stata distribuita dai partecipanti perché possa essere sparsa più possibile in questo periodo natalizio e simbolicamente porti in ogni casa il suo messaggio di Pace e Fratellanza universale.
La Luce ha continuato il suo viaggio per tutta Italia ed è giunta fino a Lampedusa, “porta d’Europa”. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e le tappe percorse: www.lucedellapace.it.
La Luce resterà accesa in Cattedrale a Fidenza per tutto il periodo natalizio, a disposizione di chi vorrà accedere un cero e portarla nella propria casa.
  
È giunta ormai alla 6° Edizione l’iniziativa di Educazione Civica e Ambientale “Puliamo il Mondo” organizzata dal Gruppo Scout Fidenza 2.
Attraverso la partecipazione al Bando di Concorso, che ogni anno propone un tema differente, gli Scout si propongono di sensibilizzare i bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni a temi a loro cari e di grande attualità: il rispetto dell’ambiente e del proprio territorio, lo stimolo della creatività delle attività manuali.
Valori che sono stati condivisi negli anni con il Comune di Fidenza, che patrocina l’evento e sostiene l’organizzazione, con le Guardie Ecologiche Volontarie, che hanno sempre fornito il proprio supporto nell’identificare le zone del nostro territorio bisognose di valorizzazione e pulizia, e con San Donnino Multiservizi S.r.l. che ogni anno sponsorizza l’evento.
Anche quest’anno le classi elementari e medie di Fidenza potranno partecipare al Concorso “Aiuta Ricicla Trasforma Esprimiti ”, che per il 2018 avrà il tema dell’internazionalità. In particolare i partecipanti dovranno realizzare un quadro raffigurante uno dei cinque continenti, ovviamente utilizzando unicamente materiale di riciclo (es: lattine, cartone, stracci, legno, plastica, ecc.)
Per partecipare è sufficiente mandare una foto della propria opera d’arte all’indirizzo agesci@fidenza2.org entro il giorno 08-04-2018, specificando il titolo del quadro, nome, classe e Scuola di appartenenza del partecipante.
Le opere saranno valutate e per i primi cinque classificati vinceranno bellissimi premi.
L’esposizione e la premiazione si terranno il giorno 15.04.2018 presso il Comune di Fidenza.
Sabato 14 ottobre il Vescovo Ovidio Vezzoli ha fatto visita agli Scout del Gruppo Fidenza 2.
Accolto con un saluto iniziale di Don Felice Castellani presso la cui parrocchia di S. Giuseppe gli Scout sono di casa dal 1996, il Vescovo ha condiviso con i ragazzi l’importanza e la ricchezza del vivere in comunità.
Il pomeriggio è proseguito con un momento di conoscenza e dialogo tra il Vescovo e Lupetti e Coccinelle, Guide e Scout, Scolte e Rover, che hanno raccontato le attività che svolgono settimanalmente presso le sedi della Parrocchia e durante i campi invernali/estivi.
 
Scout e Vescovo si sono dati appuntamento alla domenica successiva durante la quale Don Ovidio ha celebrato la messa per tutti i Gruppi Scout della Diocesi, in occasione dell’apertura delle attività educative dell’anno 2017/2018.
Anche quest’estate Lupetti e Coccinelle, Esploratori e Guide, Rover e Scolte del gruppo Scout Fidenza 2 ospitato dalla nostra Parrocchia da ormai 22 anni sono partiti per i campi estivi. In base all’età (dagli 8 ai 21 anni) con obiettivi e metodi educativi differenti:
I Lupetti e le Coccinelle (da 8 a 11 anni) hanno vissuto insieme una bellissima avventura a Rovinaglia di Borgo Taro dal 23 al 29 luglio. Hanno giocato insieme le avventure di Phileas Fogg e del mitico Passepartout, ripercorrendo quanto descritto da Verne ne “Il giro del mondo in 80 giorni”. Attraverso attività manuali , escursioni, tanti giochi e soprattutto all’insegna del divertimento, hanno scoperto la bellezza e l’importanza di conoscere l’altro, soprattutto se diverso da noi.
Gli Esploratori e le Guide (12 – 16 anni) hanno vissuto il campo estivo a Bedonia (dall’8 al 20 Agosto). Immersi nella natura, i ragazzi e le ragazze hanno dormito in tenda, cucinato sul fuoco e imparato le principali tecniche necessarie per creare e sviluppare il proprio senso di autonomia, all’interno di un clima di Avventura e “dimenticando” le comodità di casa. Tra le numerose attività svolte ricordiamo i giochi al fiume, la giornata con i genitori, le camminate (hike) in montagna e il percorso di preghiera, sviluppato sul tema della condivisione e dell’importanza di apprezzare ciò che abbiamo ricevuto.
Anche i Rover e le Scolte del Clan “La Sorgente” (17-21anni) sono recentemente tornati dalla loro Route svoltasi in Istria (6-16 Agosto), attraversando Italia, Slovenia e Croazia. Partiti da Trieste e arrivati a Rovigno, attraverso un bello (ed impegnativo) cammino di circa 120 km durante il quale, (in un clima Comunitario e di condivisione che contraddistingue la proposta educativa fatta ai ragazzi di questa età), hanno affrontato il tema della “Vocazione”, interrogandosi e confrontandosi sulle loro personali scelte di vita.
|
|